Monitoraggio saturimetria notturna
Dormire bene non significa solo riposare: la qualità del sonno è strettamente legata alla corretta ossigenazione dell’organismo.
Si stima che oltre l’80% delle persone che soffrono di apnee notturne non ne sia consapevole. Russare abitualmente, svegliarsi stanchi o con mal di testa mattutino possono essere campanelli d’allarme spesso sottovalutati.
Per questo offriamo un nuovo servizio dedicato al monitoraggio della saturimetria notturna, un esame semplice, non invasivo e prezioso per valutare la quantità di ossigeno nel sangue durante il sonno.
Cos’è la saturimetria notturna
La saturimetria misura la quantità di ossigeno legata all’emoglobina nel sangue (SpO₂) e la frequenza cardiaca. Durante la notte, questi valori possono subire variazioni importanti, soprattutto in presenza di russamento o disturbi respiratori.
Grazie all’anello O₂ Ring di HTN Telemedicina, un dispositivo indossabile di ultima generazione, è possibile registrare in modo continuo e accurato i valori saturimetrici mentre si dorme.
I dati vengono trasmessi via Bluetooth all’app HTN Telemedicina, che li invia alla piattaforma SmartTelemedicine per l’analisi e il referto medico specialistico.
Il sistema è dotato di vibrazione intelligente, che si attiva automaticamente se i valori scendono sotto le soglie di sicurezza, segnalando in tempo reale eventuali anomalie.
Questo servizio è particolarmente utile per:
- chi russa o sospetta di avere apnee notturne;
- pazienti con apnea notturna già diagnosticata;
- persone affette da BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva);
- soggetti con asma o altre patologie respiratorie croniche.
I vantaggi
- esame semplice e non invasivo, da eseguire comodamente a casa;
- analisi professionale dei dati e referto medico specialistico;
- report dettagliato sui valori di ossigenazione e frequenza cardiaca;
- possibilità di monitoraggio nel tempo per seguire l’evoluzione dei parametri.
Il monitoraggio della saturimetria notturna permette di individuare precocemente possibili episodi di apnea o ipossia, fornendo al medico dati utili per una diagnosi accurata e per il controllo dell’efficacia delle terapie già in corso.