Scottature solari

Riconoscerle, trattarle e prevenirle!

Le giornate al mare, in montagna o anche semplicemente in città sotto il sole possono trasformarsi in un problema per la pelle se non si presta la giusta attenzione. Le parlando scottature solari, infatti, sono un disturbo tanto comune quanto fastidioso, soprattutto nei mesi estivi e che può causare gravi conseguenze alla salute della pelle.
Vediamo insieme come riconoscerle, quali rimedi adottare subito e come prevenirle efficacemente.

Cos’è una scottatura solare e come si manifesta?
La scottatura solare è una reazione infiammatoria acuta della pelle causata da una prolungata esposizione ai raggi UV, in particolare se non si è protetti da filtri solari adeguati. Sono sintomi tipici della scottatura solare:
  • Arrossamento della pelle (eritema).
  • Bruciore o dolore al tatto.
  • Secchezza cutanea.
  • Gonfiore.
  • Talvolta comparsa di bolle (nei casi più gravi).
  • Desquamazione nei giorni successivi.

Le zone più colpite sono viso, spalle, décolleté, dorso, gambe e piedi: tutte le aree più esposte e spesso trascurate. Ma anche orecchie, naso e la cavità poplitea, ovvero la parte posteriore delle ginocchia.

Cosa fare in caso di scottatura?
Appena ti accorgi di essere scottato, è consigliato allontanarsi immediatamente dal sole e restare all’ombra o in un ambiente fresco per non peggiorare i sintomi.
Puoi rinfrescare la pelle con acqua tiepida (non utilizzare mai l’acqua fredda perché non farai altro che peggiorare la sensazione di calore) o utilizza uno spray all’acqua termale che lenisce e calma l’irritazione.

Oltre all’acqua termale, puoi idratare a fondo la pelle utilizzando prodotti lenitivi specifici. In farmacia, tra gli altri troverai alcuni prodotti post-scottatura in offerta come ad esempio:

  • Biafin®: crema che aiuta a lenire la sensazione di bruciore e i problemi cutanei legati a radiazioni, scottature solari, piccole scottature domestiche, irritazioni e sfregamenti.
  • Aloe Gel (Sana Vita o Zuccari): lenitivo naturale, idrata e rinfresca subito la pelle arrossata dal sole.
  • Acqua termale spray: ottima da tenere anche in borsa per un sollievo immediato. In farmacia troverai tante opzioni diverse.
  • Creme doposole con pantenolo, che aiutano a rigenerare i tessuti e a dare una sensazione di freschezza.


Evita l’applicazione di prodotti a base di alcol, profumi o oli essenziali subito dopo la scottatura perché possono peggiorare l’irritazione. Inoltre, evita di esporti al sole finché la pelle non si è completamente ristabilita e non scoppiare le eventuali vescicole apparse sulla pelle. Anche in caso di pelle desquamata, evita di strofinare o grattare.

Come prevenire le scottature solari?
Può sembrare banale ricordarlo, ma le scottature solari si possono prevenire! Ecco le regole d’oro della prevenzione:

  • Applica sempre una crema solare ad ampio spettro (contro UVA e UVB), con un SPF adeguato al tuo fototipo
  • Rinnova l’applicazione ogni 2 ore e dopo ogni bagno.
  • Evita l’esposizione diretta tra le 11 e le 16, quando i raggi UV sono più forti.
  • Indossa cappelli a tesa larga, occhiali da sole e indumenti leggeri ma coprenti.
  • Inizia l’esposizione al sole in modo graduale, soprattutto se è la prima dell’anno.


Hai bisogno dei prodotti giusti per trattare una scottatura solare? Vieni a chiedere un consiglio in farmacia, ti aiuteremo a scegliere quelli più adatti al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze!