La cellulite
riconoscerla e trattarla
Va subito detto che non c’è un’un'opinione unica sulla vera natura della cellulite e questo ci viene suggerito anche alle diverse denominazione, ma una cosa è certa e accettata da tutti: la cellulite è un disturbo fisiologico legato alla ritenzione fisica, all’accumulo di liquidi e alle microformazioni di grasso sottocutaneo.
Il ristagno dei liquidi è una diretta conseguenza di una cattiva circolazione e questo provoca la famosa ritenzione che, aumentando la pressione sui tessuti connettivi, provoca la comparsa della cellulite o può peggiorarne lo stato.
Inoltre la ritenzione idrica provoca un accumulo di tossine nei tessuti che porta a una degenerazione del tessuto connettivo e di conseguenza peggiorando la cellulite. Da qui capiamo quanto sia importante che la circolazione sia ottimale e quindi i tessuti siano ben ossigenati.
Tra le cause della cellulite segnaliamo le più rilevanti:
- Predisposizione genetica/familiare.
- Squilibri ormonali.
- Stile di vita sedentario che provoca il rallentamento della circolazione sanguigna linfatica.
- Alimentazione ricca di sale, zuccheri e grassi.
- Stress.
Ho la cellulite? Ecco come riconoscerla.
In presenza di cellulite la pelle appare non omogenea e a causa della perdita di elasticità sempre “più dura” e meno tonica. Chi ha la cellulite spesso sente una sensazione di gonfiore e pesantezza, e nei casi di cellulite a uno stadio più avanzato, si prova dolore alla palpazione del tessuto.
La cellulite si manifesta con una una pelle non omogenea, che a causa della perdita di elasticità appare più “rigida” e meno tonica. Inoltre spesso si avverte una sensazione di gonfiore e pesantezza in quanto può essere accompagnata da ritenzione idrica e, nei casi più avanzati, si avverte dolore alla palpazione.
Spesso però la ritenzione idrica si confonde con cellulite e viceversa. Se si fa attenzione però, sono inestetismi diversi: la cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo con infiammazione locale e microcircolazione ridotta, mentre la ritenzione è un accumulo eccessivo di liquidi negli spazi interstiziali dovuto a squilibri alimentari o a problemi di circolazione e non sempre è accompagnata da cellulite.
Consigli per trattare la cellulite
Non c’è una regola magica per far sparire la cellulite, ma una serie di buone abitudini che possono migliorare decisamente l’aspetto della pelle. Ecco i nostri consigli:
- Bere acqua e mangiare bilanciato: per favorire il drenaggio dei liquidi è importante bere il giusto apporto di acqua al giorno (1,5/2 litri) . Per quanto riguarda l’alimentazione, riduci drasticamente i consumi di cibi ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri e prediligi, invece, cibi ricchi di fibre, proteine magre e vitamine e antiossidanti.
- Fare attività fisica in modo regolare: l’attività aerobica, come la camminata, la corsa o il nuoto, è un valido aiuto per migliorare la circolazione; lo yoga, il pilates e lo stretching aiutano il drenaggio linfatico, mentre allenarsi con i pesi aiuta a sviluppare la muscolatura.
- Prodotti e trattamenti cosmetici: hai l’imbarazzo della scelta. Le creme anticellulite a base di escina, centella asiatica, caffeina migliorano la microcircolazione, abbinati a massaggi linfodrenanti per far assorbire il prodotto aiuta a ridurre il ristagno dei liquidi. Fai uno scrub una volta alla settimana per migliorare ulteriormente l’aspetto della pelle. Se hai bisogno di un consiglio su come trattare la cellulite, in farmacia ti consiglieremo i prodotti più indicati alla tua situazione.
- Terapie medico-estetiche: contro gli inestetismi della cellulite vi sono una serie di trattamenti estetici. Il consiglio è affidarsi a centri qualificati. Tra questi trattamenti, vi sono la pressoterapia, la radiofrequenza, la carbossiterapia e la criolipolisi.
L’approccio per trattare la cellulite dev’essere integrato e deve abbinare la corretta alimentazione, i trattamenti giusti, e uno stile di vita sano. Se desideri altri consigli e i prodotti anticellulite più adatti, rivolgiti al personale delle nostre farmacie.